La Gatta
Eccellenze della Valtellina


40 ETTARI
- tra 300 e 500 m s.l.m.
13 ha LA GATTA
10 ha VALGELLA
9 ha SASSELLA
8 ha TIRANO
UN MERAVIGLIOSO VIAGGIO
Tra bontà, bellezza e storia
La Valtellina? È un dialogo costante tra natura e uomo in un territorio che, grazie alle sue vallate circondate dalle Alpi, le sue altitudini e i suoi paesaggi, si è guadagnato a pieno il titolo di “Paesaggio Storico Rurale”.
Qui, nella Valle dell’Adda, dal 1969 i nostri 40 km di terrazzamenti orizzontali accolgono e allevano i nostri vitigni che, con un’altitudine compresa tra i 300 e 500 m s.l.m., sfruttano a pieno il clima alpino.
Sono l’energia del sole e la frescura del versante retico, la brezza leggera del lago e l’intreccio con la roccia a donare vita e carattere al Nebbiolo, al Pignola, al Sauvignon Blanc e al Moscato Rosa.
Qui la nostra superficie vitata di 40 ha, di cui 13 ha La Gatta, 10 ha Valgella, 9 ha Sassella, 8 ha Tirano, è capace di una produzione vinicola di 3.500 hl all’anno, che incarna l’eccellenza del Valtellina Superiore a Denominazione di Origine Controllata (DOC/DOCG), dello Sforzato di Valtellina DOCG e dell’Alpi Retiche IGT.
TIPOLOGIE DI UVE
- 94% NEBBIOLO
- 5% SAUVIGNON BLANC
- 1% MOSCATO ROSA
CAPACITÀ DELLA CANTINA
- 3'000 hl SERBATORI DI VINIFICAZIONE
- 7'000 hl BOTTI DI LEGNO
- 5'000 hl STOCCAGGIO
PRODUZIONE ANNUA
- 3'500 hl
PRODUZIONE
Tra ricchezza e varietà
In una valle protetta, come è quella della Valtellina, i vigneti prosperano di uve piene di carattere e ricchezza che, grazie alle peculiari caratteristiche del terroir, garantiscono anche una varietà nel gusto e nella produzione vitivinicola a marchio Triacca.
Qui a La Gatta, la linea di prodotti annovera i rossi e i bianchi della Valtellina, il Moscato e il Triacca Brut spumante, nonché la Grappa di Nebbiolo.
Non a caso, i vitigni presenti alla Tenuta sono conquistati in maggioranza dalla bacca nera, con il 94% della superficie occupato dal caratteristico Nebbiolo. Una superficie del 5% resta poi al Sauvignon Blanc e 1% è dedicato al Moscato Rosa.


VOLONTÀ E QUALITÀ
La viticoltura eroica
Presente già negli anni 50, il concetto di viticoltura eroica abbraccia e premia la coltivazione difficoltosa, ma estremamente valida, che caratterizza i vigneti della Valtellina.
Qui, dove la Via dei Terrazzamenti più estesa d’Italia trova la sua dimora, la volontà di muoversi in salita, camminare in pendenza e portare gli strumenti a spalla, danno vita ai pregiati vini DOCG della Valtellina.
I muretti a secco, classificati patrimonio dell’UNESCO, i terrazzamenti, i vigneti messi a dimora in alta quota, la forza lavoro e la passione di ognuno dei viticoltori concorrono, infatti, a dare vita al mito della viticoltura eroica di montagna della Valtellina.
È così che territori impervi, ma ricchi, hanno potuto sprigionare il proprio potenziale e, pietra su pietra, mettere in evidenza la volontà di tutela, cura, salvaguardia e sicurezza di un territorio e dei suoi vini di qualità.
CAMBIAMENTO
Tra rispetto, innovazione e ottimizzazione
Quando abbiamo fatto nostra la zona di produzione in Valtellina, abbiamo subito investito nello studio e nella ricerca, atta a ottimizzare al massimo il lavoro in vigna e i frutti che il territorio aveva da offrire.
Prima su tutte, la tecnica della coltivazione a girapoggio, nata negli anni ottanta dalla mente innovativa di Domenico Triacca, creatore dell’attività vitivinicola di famiglia. Prima screditata e ora diffusa e imitata in tutta la Valtellina, la tecnica consiste nello girare la disposizione dei filari est – ovest per agevolare la meccanizzazione dei processi di lavorazione in vigna, ottimizzando lavoro manuale e trasporto dell’uva.


Altra tecnica rivoluzionaria per ottenere il massimo dal terroir dei nostri vigneti in Valtellina è la selezione dei cloni di uve nei vitigni di Nebbiolo, dove una produzione selezionata è diventata base per la riproduzione dei reimpianti dei nuovi vigneti che, oggi, occupano 17 ha del nostro territorio.
Senza dimenticare l’appassimento in vigna e la maturazione in barrique, un sistema di produzione introdotto dalle menti innovative della famiglia Triacca, nato dall’appassimento dell’uva in vigna e dalla lavorazione degli acini maturi, prima essiccati e poi maturati nella caratteristica botte di legno barrique, per ottenere un vino simbolo della nostra azienda e della nostra terra.
Qui, innovazione, rispetto e progresso hanno camminato di pari passo e, col tempo, ci hanno reso pionieri e viticoltori rispettati dell’allevamento e della coltivazione vitivinicola in Valtellina.
PRODOTTI
I Vini La Gatta
VINI ROSSI

VALTELLINA SUPERIORE DOCG
Casa La Gatta

VALTELLINA SUPERIORE DOCG
Grumello

VALTELLINA SUPERIORE DOCG
Inferno

VALTELLINA SUPERIORE DOCG
Sassella

VALTELLINA SUPERIORE DOCG
Riserva La Gatta

VALTELLINA SUPERIORE DOCG
Sassella Riserva

VALTELLINA SUPERIORE DOCG
Giovanni Segantini

VALTELLINA SUPERIORE DOCG
Prestigio

SFORZATO DI VALTELLINA DOCG
Sforzato San Domenico

SFORZATO DI VALTELLINA DOCG
Il Monastero
MOSCATO

ALPI RETICHE IGT
Il Vino del Presidente
VINI BIANCHI

ALPI RETICHE IGT
La Contea

ALPI RETICHE IGT
Foglia al Vento

ALPI RETICHE IGT
Del Frate
SPUMANTE

VSQ
Triacca Brut
GRAPPA

NEBBIOLO
Grappa di Nebbiolo
TRIACCA È
"Dalla mia vigna"
Grazie alla nostra filosofia, che ci ha portato ad investire e rendere nostre le zone di produzione vitivinicole, siamo in grado di offrire e garantire solo le bontà certificate Made in Italy.
Valtellina e Maremma, Chianti Classico e Nobile di Montepulciano.
Ogni zona di produzione è rispettata e valorizzata per incentivare l’autentica genuinità dei prodotti, con le proprie caratteristiche e peculiarità, per una produzione diversa, unica e di valore.
Per questo, nella linea di prodotti a marchio Triacca, troviamo i rossi e i bianchi della Valtellina, il Chianti Classico, il Nobile di Montepulciano, spumante, grappe e olio d’oliva.
Scopri le zone di produzione scelte, per la creazione di pure eccellenze del Made In Italy.